Logo
  • APDIC
    • Chi siamo
    • Struttura
    • Statuto
    • Privacy
  • Programma
    • Programma 2019
    • Programma 2018
    • Programma 2017
    • Programma 2016
    • Programma 2015
    • Programma 2014
  • Associarsi
    • 5×1000
    • Perchè associarsi?
    • Come associarsi
  • News
    • News Apdic
    • News Scientifiche
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Apdic
    • I Soci Raccontano
  • Contatti
  • Link
  • Guide
    • Patente di guida
    • Cybersicurezza
    • Definizioni
    • Attività fisica
  • Gallery
    • Photogallery
    • Video
    • Eventi
  • Forum
Logo Logo
  • APDIC
    • Chi siamo
    • Struttura
    • Statuto
    • Privacy
  • Programma
    • Programma 2019
    • Programma 2018
    • Programma 2017
    • Programma 2016
    • Programma 2015
    • Programma 2014
  • Associarsi
    • 5×1000
    • Perchè associarsi?
    • Come associarsi
  • News
    • News Apdic
    • News Scientifiche
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Apdic
    • I Soci Raccontano
  • Contatti
  • Link
  • Guide
    • Patente di guida
    • Cybersicurezza
    • Definizioni
    • Attività fisica
  • Gallery
    • Photogallery
    • Video
    • Eventi
  • Forum
Torna a News Apdic

Consegnato Premio Lomastro alla Dott.ssa Jessica Frisoni

9 Gennaio 2018

Consegnato Premio Lomastro alla Dott.ssa Jessica Frisoni

Assegnazione e motivazioni

L’assegnazione del Premio Lomastro a Jessica Frisoni sottolinea la necessità di
fornire dati scientificamente corretti su processi che hanno un forte impatto sulla
qualità di vita delle persone trattate con dispositivi impiantabili. Specificamente, la
necessità di condurre autoveicoli è divenuta prioritaria per accedere a servizi di
primaria importanza nella società attuale, e non risultano nella letteratura medica
evidenze di rischio superiore alla popolazione generale per i portatori di CIED. Di
fatto, i portatori di CIED ricevono una terapia qualitativamente superiore agli altri
cardiopatici, e sono controllati molto più strettamente grazie al monitoraggio remoto
eseguito mediante il dispositivo impiantabile. Si evince che nell’arco temporale di due
anni, solo il 5% dei pazienti ha ricevuto terapie di cardioversione o defibrillazione ,
peraltro solo in un caso con perdita di conoscenza; nessuno di questi eventi si è
verificato alla guida di autoveicoli. In linea con i dati delle compagnie assicurative
americane ed europee, i portatori di CIED hanno meno incidenti alla guida rispetto
alla popolazione generale.
Nonostante ciò, il permesso di guida è stato rinnovato in misura variabile senza
stretta aderenza a criteri di gravità clinica o alla storia aritmologica.

In particolare, i pazienti in terza decade di vita hanno ricevuto il rinnovo del
permesso alla guida in assoluto di minore durata, a fronte di una minore gravità
clinica.
Questa ricerca sottolinea che i criteri clinici di stabilità o progressione del quadro
clinico vengano seguiti congruentemente solo in una parte dei pazienti, e che esista
una soggettività interpretativa alquanto spiccata. Si evince che una migliore
diffusione dei dati emergenti dalla letteratura nella classe medica e la istituzione di
una scala di valutazione standardizzata aggiornata alla epidemiologia attuale dei
portatori di CIED siano gli strumenti più appropriati per la corretta stima del periodo
di idoneità alla guida.

Visualizza la targa premio.

Bologna, 3 dicembre 2017

Il Referente Scientifico APDIC

Il Presidente APDIC

Mauro Biffi Armando Luisi

previous

Pubblicato la Rivista n. 1/17 – Non spezzare la catena. Metti una mano sul cuore.

next

Formazione 2018 – Sabato 24 Marzo 2018 ore 10:00 incontro con il Dott. Mauro Biffi – S.Orsola Pad. 21 – Piano Settimo

Lascia un commento Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

APDIC

Associazione Portatori Dispositivi Impiantabili Cardiaci

C.F.: 91328810378

Circolo Sociale Ricreativo Culturale  Nello Frassinetti, Via Andreini 18, Bologna

Telefono: 331 2088101

Privacy Policy

Contatti

Skype: apdic-heart

Email: apdiconlus@gmail.com