Logo
  • APDIC
    • Chi siamo
    • Struttura
    • Statuto
    • Privacy
  • Programma
    • Programma 2019
    • Programma 2018
    • Programma 2017
    • Programma 2016
    • Programma 2015
    • Programma 2014
  • Associarsi
    • 5×1000
    • Perchè associarsi?
    • Come associarsi
  • News
    • News Apdic
    • News Scientifiche
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Apdic
    • I Soci Raccontano
  • Contatti
  • Link
  • Guide
    • Patente di guida
    • Cybersicurezza
    • Definizioni
    • Attività fisica
  • Gallery
    • Photogallery
    • Video
    • Eventi
  • Forum
Logo Logo
  • APDIC
    • Chi siamo
    • Struttura
    • Statuto
    • Privacy
  • Programma
    • Programma 2019
    • Programma 2018
    • Programma 2017
    • Programma 2016
    • Programma 2015
    • Programma 2014
  • Associarsi
    • 5×1000
    • Perchè associarsi?
    • Come associarsi
  • News
    • News Apdic
    • News Scientifiche
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Apdic
    • I Soci Raccontano
  • Contatti
  • Link
  • Guide
    • Patente di guida
    • Cybersicurezza
    • Definizioni
    • Attività fisica
  • Gallery
    • Photogallery
    • Video
    • Eventi
  • Forum
Torna a News Apdic

Obbiettivo raggiunto: niente ticket sui controlli dei dispositivi

13 Novembre 2014

Obbiettivo raggiunto: niente ticket sui controlli dei dispositivi

Comunico che la Giunta Regionale, con delibera n. 690 del 19 maggio 2014, ha approvato l’esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria (ticket) per i controlli e programmazione di pace maker e defibrillatori impiantabili.

Per ottenere la prestazione in esenzione dal pagamento del ticket occorre chiedere ai medici specialisti delle strutture ospedaliere presso le quali si effettuano i controlli la dichiarazione da presentare all’ASL di competenza, per la trascrizione del codice di esenzione sul proprio tesserino sanitario cartaceo.

Successivamente, il medico curante dovrà indicare sulla prescrizione il suddetto codice.
– I portatori di pace maker sono affetti da malattia del sistema di conduzione cardiaco, identificato dal codice 0A02.426.

– I portatori di defibrillatore sono affetti da aritmie cardiache o da scompenso cardiaco, identificati rispettivamente dai

codici 0A02.427 e 0A02.428.

La decisione della Giunta Regionale è pervenuta al termine di un’intensa attività di sensibilizzazione e di sollecitazione

a cura della nostra Associazione nei confronti dei responsabili politici regionali.

Per gli incontri in Regione abbiamo avuto la preziosa presenza e assistenza del prof. Giuseppe Boriani e del dott. Mauro

Biffi che ringrazio a nome di tutti i nostri associati.

L’applicazione delle decisioni della Giunta Regionale potrebbe trovare difficoltà dovute a personali interpretazioni a

livello periferico. Saremo grati a quanti vorranno segnalarci ritardi e disservizi, garantendo il nostro tempestivo intervento per rimuoverne le cause.

Il Presidente APDIC

Armando Luisi

previous

Consegnato Premio Lomastro alla Dott.ssa Concetta Sticozzi

next

Rivista n. 5/14

Lascia un commento Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

APDIC

Associazione Portatori Dispositivi Impiantabili Cardiaci

C.F.: 91328810378

Circolo Sociale Ricreativo Culturale  Nello Frassinetti, Via Andreini 18, Bologna

Telefono: 331 2088101

Privacy Policy

Contatti

Skype: apdic-heart

Email: apdiconlus@gmail.com